Consulente familiare ®

Il Consulente Familiare® è il professionista socio educativo, che, con metodologie specifiche, aiuta i singoli, la coppia o il nucleo familiare a mobilitare, nelle loro dinamiche relazionali, le risorse interne ed esterne per affrontare le situazioni difficili nel rispetto delle convinzioni etiche dell’utente.

Contatta un consulente familiare®

Enrico Belli

Consulente familiare®

Sposato, 5 figli.
Il 7 gennaio 2021 ha conseguito il Diploma di Consulente della Coppia e della Famiglia rilasciato da CECOFeS, Padova, la Scuola di formazione diretta dal Prof. Raffaello Rossi. È Socio effettivo AICCeF da marzo 2023.

Iscritto nell’elenco dei Soci Effettivi con matricola n. E 1204.

Riceve a Paese (TV), in via Jan Palach 11.

Email: belli.enrico @ gmail.com; enrico.belli @ aiccef.it.

Cellulare o whatsapp 350 5435993.

Cosa fa il Consulente familiare ®

La consulenza e l’atteggiamento non direttivo

Il consulente della coppia e della famiglia è il professionista socio-educativo che:

  • attua percorsi centrati su atteggiamenti e tecniche di accoglienza, ascolto e auto ascolto che valorizzino la persona nella totalità delle sue componenti;
  • si avvale di metodologie specifiche che agevolano i singoli, la coppia e il nucleo familiare nelle dinamiche relazionali a mobilitare le risorse interne ed esterne per le soluzioni possibili;
  • si integra, ove occorra, con altri specialisti;
  • agisce nel rispetto delle convinzioni etiche delle persone e favorisce in esse la maturazione che le renda capaci di scelte autonome e responsabili;
  • è tenuto al segreto professionale.

In questo senso attua un atteggiamento non direttivo nei riguardi del cliente.

Il focus

Durante i primi incontri il Cliente concorda con il Consulente familiare® un focus, ovvero l’argomento principale da trattare, e un obiettivo.

Come avviene il primo contatto

Al primo contatto il Consulente familiare® trasmette al cliente il contratto di consulenza: dopo averlo letto e compreso, se accetta, il cliente firma il contratto, lo restituisce al Consulente familiare® con il quale concorda poi data ed ora del primo incontro.

Come avvengono gli incontri

Gli incontri si possono tenere in presenza oppure on-line a seconda delle condizioni e dell’opportunità di incontrarsi. Gli incontri durano al massimo 1 ora (massimo 50 minuti se on-line).
Gli incontri si concludono in qualsiasi momento la persona lo desideri, per un qualsiasi motivo, oppure dopo un massimo di 14 incontri.

Garanzie per i clienti

Codice deontologico

Il codice deontologico del Consulente familiare ® è stato redatto per la prima volta nel 1999. È stato poi modificato nel 2009 e nel 2013 in seguito alla legge 4/2013 che regolamenta le professioni non ordinistiche.

Privacy

Il Consulente familiare® è tenuto al segreto professionale e garantisce la protezione dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 679/2016.

Interazioni con altri professionisti

Dall’art. 28 del Codice deontologico.
“Se lo svolgimento della consulenza ovvero l’utente della prestazione lo richiede, il consulente invia il soggetto e, se del caso, lo presenta a colleghi ovvero ad altri professionisti, specialisti od esperti in precisate discipline, tenendo conto delle loro specifiche competenze e modo d’intervento”.

Con chi opera il Consulente familiare ®

AICCeF – Associazione Italiana Consulenti Coniugali e Familiari

I requisiti necessari per esercitare la professione del Consulente familiare ® sono garantiti da AICCeF in conformità alla legge 4/2013.

Per esercitare la professione il Consulente familiare ® deve essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • diploma di scuola superiore o laurea;
  • aver concluso un corso triennale presso una Scuola di formazione riconosciuta dall’AICCeF;
  • aver concluso il tirocinio professionale di almeno 12 mesi, 100 ore e aver seguito almeno 2 casi, presso una struttura convenzionata con AICCeF;
  • aver superato il colloquio finale con una apposita Commissione ed essere stato così nominato Socio effettivo AICCeF dal Consiglio direttivo dell’Associazione.

Il Socio effettivo è quindi un Consulente e può operare come libero professionista o presso un Consultorio. La sua attività professionale è coperta da una polizza assicurativa per la responsabilità professionale.

AICCeF, in conformità alla legge 4/2013, ha istituito uno Sportello per il consumatore.

CeCoFeS – Centro di Consulenza Familiare e Scuola di Formazione Raffaello Rossi

CeCoFeS è la Scuola di formazione diretta dal Prof. Raffaello Rossi ed è una Scuola autorizzata dall’AICCeF (Associazione Italiana Consulenti della Coppia e della Famiglia) a formare i Consulenti familiari®. CeCoFeS è anche un Centro di consulenza.